Suning, tesoretto da 100 milioni bloccato in Cina: I motivi

Headquarters of Suning.com in Nanjing, China (PRNewsfoto/Suning Holdings Group)

Suning dalla Cina 100 milioni di euro

Suning, i ricavi provenienti dalla Cina sono in costante aumento. Da quando Il gruppo cinese ha avuto la maggioranza dell’Inter, la proprietà ha lavorato forte per garantire ricche sponsorizzazioni dalla Cina. Nel bilancio al 30 giugno 2018 la squadra di Zhang avrebbe registrato entrate per circa 100 milioni. In netto aumento rispetto agli 86 milioni del 2017.

Secondo quanto spiegato dal sito calcioefinanza.it, circa 40 milioni derivano dagli accordi di sponsorizzazione con Suning, azionista di maggioranza del club, mentre i restanti 60 milioni da partnership con altre aziende del mercato cinese. A causa dellle restrizioni imposte dal governo cinese per l’esportazione dei capitali all’estero, i pagamenti sarebbero slittati dal giugno al dicembre 2018.

Cifre ricavate anche dalle recenti intese con la società cinese FullShare, legata al turismo e all’educazione dell’infanzia e Donkey Mother, agenzia di viaggio online.

Rafinha, odi et amo per l’Inter: le sue parole

Manchester United – Juventus : le formazioni ufficiali: sorpresa per Allegri